Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Prêt-à-porter

Scomporre e ricomporre le parole. L’anagramma

Andrea Tarabbia analizza una figura retorica che è anche un gioco enigmistico: l'anagramma. L'anagramma è un gioco di parole, che si fa prendendo i fonemi che compongono una o più parole e scomponendoli per assemblarli in modi nuovi, ottenendo alla fine nuove parole e nuovi significati.
Almo sol, quella fronde ch’io sola amo tu prima amasti: or sola al bel soggiorno verdeggia, e senza par, poi che l’addorno suo male e nostro vide in prima Adamo.    Stiamo a mirarla: i’ ti pur prego e chiamo, o Sole; e tu pur fuggi, e fai d’intorno ombrare i poggi, e te ne porti il giorno, e fuggendo mi tôi quel ch’i’ più bramo.    L’ombra che cade da quel umil colle, ove favilla il mio soave foco, ove ’l gran lauro fu picciola verga,    crescendo mentr’io parlo, a gli occhi tolle la dolce vista del beato loco, ove ’l mio cor co la sua donna alberga.    (Francesco Petrarca, dal Canzoniere)     Se qualcuno di voi è appassionato di enigmistica, sa perfettamente che cosa sia un anagramma: è un gioco di parole, che si fa prendendo i fonemi che compongono una o più parole e scomponendoli per assemblarli in modi nuovi, ottenendo alla fine nuove parole e nuovi significati. Quello che forse non sapete, o a cui non avete mai pensato, è che l’anagramma non è solo un gioco e un passatempo, ma è una pratica poetica, una figura retorica a tutti gli effetti che sfrutta proprio il potere combinatorio delle lettere per creare nuovi significati, o accostamenti inattesi. È quello che avviene nel sonetto di Petrarca con cui abbiamo aperto: qui, l’anagramma sta ai versi 8 e 9, e mette in relazione «ombra» e «bramo», due parole che, di solito, appartengono a campi semantici lontani. In poesia, ci sono anche anagrammi imperfetti, come accade, per esempio, nel Papavero molle di Gian Battista Marino (1620), in cui il gioco è tra «meraviglia» e «vermiglia»: è imperfetto perché «meraviglia» ha una lettera in più rispetto a «vermiglia».   Il papavero molle alzò dal grave oblio, colmo di meraviglia, la sua vermiglia e sonnacchiosa testa, e ‘n piè risorto ad emular le rose di fina grana imporporò le gote [...]   (Crediti immagini: Flickr, Wikimedia Commons)

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento