Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Speciale Italo Calvino

Palomar o la limpida complessità

In questo intervento d’autore, Massimo Birattari illustra le scelte lessicali e narrative di Italo Calvino analizzando il racconto “Il marmo e il sangue”, contenuto in Palomar.

leggi

Le parole danno forma al pensiero e raccontano la realtà che ciascuno di noi vede e di cui è testimone.

Le parole hanno la forza di andare a fondo, di approfondire il reale e di portare lo sguardo degli scrittori e dei lettori verso ciò che altrimenti ci sfuggirebbe: scegliere le parole attentamente, come se fossero strumenti di un artigiano, è la lezione che Massimo Birattari vede concretizzarsi nel racconto “Il marmo e il sangue”, contenuto nella raccolta Palomar (1983), ultimo romanzo che Calvino ha pubblicato in vita.

Il racconto scelto da Massimo Birattari vede il protagonista in un momento di difficoltà: ha voglia di acquistare della carne da mangiare ma, al contempo, prova un senso di colpa e ha profonda compassione per l’animale macellato.

Il racconto, illustra Birattari, riesce magnificamente a descrivere l’essenza del dissidio che sta vivendo Palomar: questa complessità, costruita su una sorta di incoerenza, viene risolta grazie al potere del lessico, vivido e concreto e mai scontato e accurato, evitando la retorica e la banalità. 

(Crediti immagine banner: Pixabay)

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento