- ItalianoUna nuova figura retorica, una figura che si chiama anadiplosiL’anadiplosi è una figura retorica che usiamo spesso non solo in poesia, ma anche nel linguaggio comune: per recuperare il filo del discorso, ribadire un concetto, sottolineare un’immagine o renderla più evocativa.
- ItalianoDal “tutto qui” all’“eccetera”. Elenchi, liste, cataloghi in letteraturaDa Omero a oggi, la letteratura si è divertita a compilare elenchi, liste di cose, idee, persone. Perché? Perché a volte il mondo è troppo vasto per essere riassunto in poche frasi, e ha bisogno di essere catalogato. Ma ci sono vari tipi di elenchi: c'è quello che allude a un mondo chiuso, finito, e c'è il mondo dell'indicibile, dell'infinito. O, come diceva Umberto Eco, dell'eccetera.
- ItalianoIl Signore del falsoLa favola di Babbo Natale, che ogni anno affascina milioni di bambini, è una storia in cui vero e falso, storia e fantasia, giocano a perdere i rispettivi confini; quando Babbo Natale è diventato il vecchio barbuto vestito di rosso? Come e per chi?
- ItalianoCollocazioni? No, grazieLe collocazioni sono solo banali regole che limitano la nostra libertà di creazione con le parole? Non la pensa così Paola Tiberii, che ci parla di come utilizzare le collocazioni come strumento creativo del linguaggio in grado di arricchire competenze lessicali ed eleganza espressiva
- ItalianoUno scrittore un libro | Federica ManzonOgni mese uno scrittore italiano contemporaneo ci racconta il “suo” libro di riferimento, scegliendolo tra quelli che lo hanno formato ed educato alla lettura e alla scrittura