- Storia dell'arteVenti d’Oriente nell’arte europea tra Otto e NovecentoLa mostra "Giapponismo", presso Palazzo Roverella di Rovigo, sarà visitabile fino al 26 gennaio 2020. L'esposizione, divisa in quattro sezioni che prendono in esame diverse aree geografiche europee, racconta del fenomeno del "Japonisme", che si verificò in Europa tra il 1862 e il 1920. Solo superficialmente può esser interpretato come una moda della borghesia internazionale coincidente con il periodo Liberty, infatti l'estetica giapponese influenzò in modo rilevante l'arte occidentale per esempio nell'impressionismo e nel postimpressionismo.
- Storia dell'arteLucio Fontana. Omaggio a LeonardoDal 15 giugno al 12 settembre si terrà presso il Museo del Novecento di Milano la mostra "Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo", un percorso che all'interno del contesto delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci unisce due artisti distanti nel tempo ma uniti dall'approccio sperimentale all'arte.
- Storia dell'arteCaravaggio Experience: la videoinstallazione dedicata alle opere di Michelangelo MerisiPresso il Castello di Desenzano del Garda dal 13 maggio una videoinstallazione su Caravaggio: Caravaggio Experience
- Storia dell'arteNaturale e artificiale: la luce nei dipinti di Monet e di Toulouse-LautrecNel secondo '800 si intrecciano i percorsi tra arte e scienza alla ricerca della luce: le scoperte scientifiche spiegano i fenomeni percettivi della luce naturale e gli impressionisti abbandonano l’atelier per ritrarre la "grande luce". La tecnologia diffonde la luce artificiale e i post-impressionisti ritraggono i bagliori delle notti parigine.
- Storia dell'arteChagall - sogno d'amoreUna mostra dedicata allo stile unico di Chagall presso la Basilica della Pietrasanta di Napoli
- Storia dell'arteMostra OTTOCENTO. L'arte dell'Italia tra Hayez e SegantiniUna mostra per raccontare l’Ottocento italiano dal romanticismo di Hayez al divisionismo di Segantini
- Storia dell'arteArtemondo Zanichelli 2019Tornano gli incontri per docenti "Artemondo Zanichelli" con Emanuela Pulvirenti: quattro appuntamenti, il primo il 27 febbraio
- Storia dell'arteImmaginazioni del futuro"Ogni uomo è un artista" è lo slogan che meglio simboleggia l'arte di Joseph Beuys, autore di un progetto artistico straordinario, le 7000 querce. Un'opera senza confini, globale, guidata da uno sguardo pionieristico sul futuro e sull'ambiente
- Latino e grecoMímesis, fingere, copiaNel mondo classico, letterario e artistico, chi 'copiava' non era un impostore, ma un artista capace di padroneggiare canone e modelli; così le parole greche e latine riconducibili al concetto di "copia" non avevano, come oggi, connotazioni negative
- Storia dell'arte