Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e cheCome te lo spiegoInterventi d'autoreIl passato ci parlaSentieri di paroleNuovo Cinema PainiStoria di oggiLe figure retoricheGli antichi e noiIdee didattiche digitaliLe parole dei mediaCome si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
ItalianoLettere classicheStoria e GeografiaFilosofiaStoria dell'arteScienze umane
PodcastChi siamo Cerca
Accad(d)e che

Dal 7 al 23 maggio torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Il programma prevede sette tappe principali e centinaia di eventi in tutta Italia

Nuovo Cinema Paini Cinema, agenda 2030 e ambiente

I temi dell'Agenda 2030 come abbattere la povertà, eliminare la fame, tutelare la salute, proteggere l’ambiente sono stati affrontati spesso e da molti punti di vista dal cinema, attraverso opere di finzione e documentari. Spesso, nonostante ci si possa aspettare il contrario, sono proprio le opere di finzione quelle che più si avvicinano al nocciolo delle questioni in campo.

Accad(d)e che Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile

La manifestazione promossa dall’ASviS si terrà dall’8 al 24 maggio

Accad(d)e che Giornata Mondiale della Terra 2023

Il 22 aprile tornano le iniziative online e in presenza per celebrare l’Earth Day

Accad(d)e che Tra Cinema e Natura: percorsi sullo sviluppo sostenibile

Il Trento Film Festival propone un kit per gli insegnanti sugli obiettivi dell’Agenda 2030

Come te lo spiego Un nuovo mito per l’Antropocene
Il mito del progresso era fondato sull'idea che l'essere umano potesse continuamente migliorare la propria condizione anche attraverso una tecnologia capace di dominare la Natura. Tuttavia, Claudio Fiocchi mostra come i cambiamenti climatici impongano un progresso diverso, nel quale Homo sapiens diventi custode e non dominatore del pianeta.
Idee didattiche digitali Ripensare la valutazione
La didattica a distanza ha imposto un cambio di paradigma nelle richieste didattiche e nell'interazione tra docenti e studenti. Vediamo quali strumenti digitali possono aiutare gli insegnanti nella valutazione e quali spunti sugli atteggiamenti dello studente emersi in questa emergenza potranno tornare utili quando si tornerà in classe
Accad(d)e che Il World Food Programme ha vinto il Premio Nobel per la pace 2020
“per il suo impegno nel combattere la fame, per il suo contributo nel miglioramento delle condizioni di pace nelle aree di conflitto e per guidare gli sforzi nella prevenzione dell’uso della fame come arma”
Come te lo spiego Prendersi cura del mondo con le parole. Letteratura, squilibrio, cecità, futuro
Lavarsi le mani, il rapporto tra gli animali e gli uomini, l’ecosistema: Andrea Tarabbia parte da alcune questioni legate al coronavirus e ci guida in un viaggio letterario attraverso uno degli obiettivi dell’Agenda 2030, quello relativo alla salute e al benessere di tutti.
Sentieri di parole Agenda 2030: quando i numeri delle parole (rac)contano
L'analisi quantitativa dei testi avviene tramite applicativi noti come text-mining che consentono lo scavo automatizzato del testo, anche di grandi dimensioni. Questi sistemi possono essere utilizzati per esempio per conoscere quali temi sono particolarmente trattati all'interno di una grossa mole di testo. Vediamoli applicati al tema Agenda 2030.
Come te lo spiego Oltre l’economia
L’antropologia ancora una volta ci fornisce una chiave per meglio comprendere i presupposti delle teorie dello sviluppo nelle sue varie forme: la sfida dell’Agenda 2030 si basa su un cambiamento complessivo del modo di intendere il rapporto tra l’uomo e il mondo circostante e non su una semplice ridefinizione di comportamenti economici.
Come te lo spiego Agenda 2030 e diritti ambientali. Definizioni, prospettive e sfide da affrontare
All’inizio degli anni Settanta si afferma una nuova sensibilità ambientalista che nei paesi occidentali spinge per un cambio di passo delle politiche governative e promuove una coscienza ecologista più profonda, mentre nei paesi in via di sviluppo pone al centro il tema della giustizia sociale.
Come te lo spiego Un brivido religioso. L'uomo e la natura, due realtà in simbiosi
La necessità di proteggere le risorse naturali del pianeta può sembrare un tema lontano dagli interessi civili e culturali del mondo antico, ma non è così. Nella cultura latina alterare l'ordine naturale è un atto di empietà, una dimostrazione di ingratitudine e di incomprensione della realtà stessa.
Accad(d)e che Il Salone del Libro EXTRA
La manifestazione torinese propone un ricco programma di eventi in streaming che si svolgeranno dal 14 al 17 maggio