- Latino e grecoFelicitas: è felicità se porta fruttoMichela Mariotti approfondisce il concetto di felicitas nel mondo antico partendo dall’opposizione tra le visioni dello stoicismo e dell’epicureismo.
- ItalianoQuando la fortuna non è più un casoNel nuovo sentiero di parole Francesca Dragotto ci racconta storie di voces mediae e di altri accadimenti linguistici legati alla fortuna: dalla sua etimologia ai suoi parenti, anche quelli più inaspettati (come "infortunio", "infortunato", "fortuìto").
- FilosofiaFortuna, tychē e la libertà del pensieroPer gli antichi l’atteggiamento più saggio nei confronti della sorte consiste in una consapevolezza vigile, che si astenga dall’idea che tutto sia in nostro potere. Riprendendo la lezione degli stoici, Descartes sostiene che bisogna prodigarsi prima di tutto per cambiare sé stessi, piuttosto che il mondo o la sorte. Questo assicura la felicità, intesa qui dal filosofo francese come "béatitude".
- FilosofiaÈ più cieca la fortuna o la ragione? Le considerazioni paradossali di MontaigneSe da una parte la fortuna assomiglia a una sequenza di eventi spesso dall'esito beffardo, dall’altra la ragione sembra altrettanto variabile, cieca e sconsiderata, e non si rivela un rimedio valido né una guida certa. Per questo il filosofo francese approda a una serena accettazione dei limiti umani.