Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
La ricerca della felicità

Una figura dell’abbondanza: il polisindeto

 Il polisindeto è una figura che mette in fila le cose quando sono troppe, legandole tra loro per coordinazione e conferendo alle frasi intensità emotiva.

leggi

[....]
E ripensò le mobili
tende, e i percossi valli,
e il lampo dei manipoli,
e l’onda dei cavalli,
e il concitato imperio,
e il celere ubbidir.
[...]

(Alessandro Manzoni, Il 5 maggio)



Parente stretto dell’asindeto e dell’anafora, il polisindeto è una figura che mette in fila le cose quando sono troppe, legandole tra loro per coordinazione. Insomma è la figura della “e”, ma anche del “sia... sia...”, del “né... né...”. Ariosto, nel settimo canto dell’Orlando fuorioso, fa un polisindeto con la “o”: «Avea in ogni sua parte un laccio teso/o parli o rida o canti o passo muova».

È una figura che, oltre a mettere in relazione, e sullo stesso piano d’importanza, le cose che elenca, crea ritmo: rispetto all’asindeto ha un tono più concitato, e conferisce alle frasi una certa intensità emotiva. Sembra che chi parla, o scrive, o recita per polisindeto, sia molto preso dall’idea che al suo interlocutore arrivi, in modo chiaro, ed esplicito, e inequivocabile, ogni elemento della frase.


(Crediti immagine: EliFrancis, Pixabay)

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento