- FilosofiaClassificare il politico. La lunga ricerca della forma di governo idealePartendo dall’Antica Grecia, Beatrice Collina analizza la classificazione delle forme di governo nella storia, soffermandosi soprattutto sugli importanti contributi di Montesquieu e Hannah Arendt.
- Storia e geografiaGioventù bruciata: la (de)formazione delle nuove generazioni nei sistemi totalitariNel modello nazifascista che la formazione della gioventù assume i connotati di una esplicita “educazione alla violenza”: se per Mussolini le modifiche delle istituzioni scolastiche ebbero per lo più la finalità di esaltare il sentimento nazionalista, per Hitler l’obiettivo era quello di crescere una generazione “violenta, dominatrice e crudele”.
- Storia e geografiaIl volto politico delle Olimpiadi nel primo NovecentoSport e politica si incontrano spesso e talvolta, come nel caso delle Olimpiadi, le manifestazioni sportive diventano un palcoscenico per propagandare un regime o un'idea politica.
- Storia e geografiaUna religione a misura di regimeCos'era la religione per i regimi totalitari nazi-fascisti? Un patrimonio di culti, pratiche e idee da poter assoggettare per poi riutilizzare a proprio vantaggio