- Latino e grecoCesare Ottaviano Augusto: tra politica, storia, propagandaFigura eclettica e carismatica, Augusto è diventato una delle icone principali della romanità. Nel bimillenario dalla sua morte, ecco il ritratto della personalità politica che ha dato origine all'Impero di Roma.
- Latino e grecoIl Mausoleo di Augusto riapre al pubblico dopo 14 anniDal 1° marzo è di nuovo possibile visitare il monumento funebre del primo imperatore romano
- Latino e grecoRoma città eterna e le contraddizioni dell'età di AugustoLa Roma di Augusto era una città opulenta. Dopo aver sconfitto il rivale Antonio, emblema di quella Roma amante del lusso, Ottaviano puntò a risanare la città in nome degli antichi valori rurali delle origini
- Storia e geografiaUna donna coraggiosa nella crisi di Roma repubblicanaUna donna dotata di grande coraggio e dalle grandi doti umane e civili è la protagonista della più lunga iscrizione sepolcrale latina conosciuta fino a oggi. Nella Laudatio Turiae si mescolano la vita privata di una coppia e alcuni eventi cruciali della storia romana nel momento del passaggio fra repubblica e impero
- Latino e grecoRoma capitale della moda. Ovidio e il cultus, un modello etico per la società dei consumi.Michela Mariotti racconta del concetto di bellezza nell'antica Roma parlando di Ovidio, il poeta che cerca di rispondere alle istanze della società dei consumi, di conciliare il mondo della vita galante, fatto di piaceri e raffinatezze, con il sistema tradizionale dei valori, che quel mondo respingeva come incompatibile. Sempre Ovidio arriva poi ad associare il cultus della persona e della bellezza alla coltivazione dei campi e alla viticoltura.