- Storia dell'arte
- ItalianoGrammatica e sessismoPer spiegare quanto dell’organizzazione sociale si annidi nei segni linguistici, in questo sentiero si considererà il caso delle marche di genere impiegate in italiano per distinguere femminile e maschile nell’ambito degli appellativi denotanti professioni.
- FilosofiaChristine de Pizan, una filosofa nel MedioevoNel Medioevo delle gerarchie (sociali e filosofiche), Christine di Pizan scrisse un libro dall'impatto teorico dirompente, "La città delle dame", nel quale teorizzava l'uguaglianza fra donne e uomini
- Uomini, la parità di genere è anche un vostro problemaUn linguaggio nuovo e immediato per parlare di diritti e prospettive di genere: l'esempio di Emma Watson e Lorella Zanardo