La luce come vita: una metafora di lungo corso
Nel linguaggio metaforico omerico, la luce è associata alla vita. Per converso, il sintagma "abbandonare / lasciare la luce del sole" esprime la nozione del "morire". Andrea Ercolani ci accompagna in un percorso alla scoperta delle metafore legate alla luce all'interno della letteratura antica.
Cinema e luce
Il cinema è luce, realtà illusoria che vive solo per il tempo della proiezione. Luigi Paini ci mostra una rassegna di titoli nei quali il cinema parla anche di luce, declinandola in ruoli diversi: può essere nemica del Male ("Nosferatu"), fatale ("Un bacio e una pistola"), divina ("L'apparizione"), o trucco ("Effetto notte").
La figura delle virgole: l’asindeto
L'asindeto è la figura retorica che crea un certo effetto espressivo sopprimendo alcune parole o parti del discorso. Andrea Tarabbia ci mostra alcuni esempi tratti da Walt Whitman o da titoli di film
Naturale e artificiale: la luce nei dipinti di Monet e di Toulouse-Lautrec
Nel secondo '800 si intrecciano i percorsi tra arte e scienza alla ricerca della luce: le scoperte scientifiche spiegano i fenomeni percettivi della luce naturale e gli impressionisti abbandonano l’atelier per ritrarre la "grande luce". La tecnologia diffonde la luce artificiale e i post-impressionisti ritraggono i bagliori delle notti parigine.
La L.U.C.E. del Duce: l’Italia e il fascismo nelle immagini dell’Istituto LUCE
L'Istituto L.U.C.E. (L’Unione Cinematografica Educativa) fu testimone e strumento del processo di fascistizzazione che investì la società italiana durante il Ventennio.
Oltre la luce della ragione: Heidegger e Derrida
Nella storia della filosofia la metafora della luce è stata usata frequentemente in accostamento all'idea di "ragione". Heidegger e Derrida mettono in discussione questo binomio e vanno oltre il concetto di "luce della ragione".
Far luce con la penna. Letteratura e fotografia
"Fotografare" significa letteralmente "scrivere con la luce". Da "Il marito di Elena" di Giovanni Verga del 1882 a "Vertigini" di W.G. Sebald del 1995, Andrea Tarabbia propone un viaggio nella storia del rapporto tra letteratura e fotografia.
Luce e ombra in Jung
La luce e le ombre nella psicologia hanno una carica metaforica molto importante, soprattutto nelle teorie di Carl Gustav Jung, uno dei padri della psicoanalisi.