Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Tutti i temi del mese

Il mondo in fiamme

Approfondimenti e percorsi didattici sui cambiamenti climatici (ottobre 2021)

Un nuovo mito per l’Antropocene
Il mito del progresso era fondato sull'idea che l'essere umano potesse continuamente migliorare la propria condizione anche attraverso una tecnologia capace di dominare la Natura. Tuttavia, Claudio Fiocchi mostra come i cambiamenti climatici impongano un progresso diverso, nel quale Homo sapiens diventi custode e non dominatore del pianeta.
Imperialismo, decolonizzazione e cambiamenti climatici. Dalle responsabilità storiche agli attuali problemi etici
Che legame c’è tra cambiamento climatico e decolonizzazione? Beatrice Collina affronta il delicato rapporto tra questi temi, dedicandosi anche all'analisi del cosiddetto "razzismo ambientale" e alle sue conseguenze sulle popolazioni in via di sviluppo.
Che cos’è la climate fiction
La climate fiction è una narrativa dai toni fantascientifici che mette al centro le conseguenze più o meno plausibili dei cambiamenti climatici. Dai fratelli Strugackij a Jeff VanderMeer, Andrea Tarabbia presenta alcuni tra i più emblematici libri di questo genere e del new weird, per farci conoscere un mondo di romanzi distopici basati sulle conseguenze del cambiamento climatico.
Letteratura ed ecologia
Sia la letteratura che l’ecologia si interessano alla relazione tra gli individui e gli ambienti, naturali o sociali. Ma in che modo queste due discipline si incontrano e si integrano, in un momento in cui l’ambiente che ci circonda è così condizionato dall’attività dell’essere umano?
Spazio geografico, eventi naturali, presenza antropica: l’ambiente e il suo divenire nella percezione greca
Gli antichi non hanno riflettuto in maniera sistematica sul cambiamento e le alterazioni del clima da parte dell'essere umano. Tuttavia, alcuni testi che sono arrivati fino a noi forniscono delle definizioni in merito. Da Strabone a Erodoto, Andrea Ercolani ci accompagna alla scoperta dell'interazione essere umano-natura in un'antologia critica di brani antichi.
Ripeti, anzi: raddoppia! L’epanalessi e l’epanadiplosi
Andrea Tarabbia ci fa scoprire due figure retoriche cugine dell’anadiplosi: l'epanadiplosi e l'epanalessi. Entrambe basate sulla ripetizione, la prima raddoppia un’espressione per darle forza, come avviene in una celebre canzone di Ivan Graziani, la seconda ha luogo quando una o più parole vengono ripetute all’inizio e alla fine di una frase, come nel Poema Paradisiaco di D'Annunzio.
Cinema e cambiamento climatico

Da ...e la terra prese fuoco a Una scomoda verità, Luigi Paini ci accompagna attraverso i film e i documentari che hanno raccontato l'emergenza del cambiamento climatico, privilegiando la scelta di "pellicole a soggetto", e passando anche per i film di animazione e un classico di Vittorio De Sica. Raccontare eventi traumatici estremi attraverso il cinema è un modo per lanciare un messaggio forte: riusciremo a sopravvivere all'incombente catastrofe?

Clima, cambiamento, armonia: lo sguardo degli antichi sull’ambiente
Gli antichi Greci non ci hanno tramandato un concetto preciso per definire il rapporto tra essere umano e ambiente. Eppure, in diversi racconti, troviamo umani puniti dalla natura e dalle sue divinità per aver utilizzato le risorse in modo indiscriminato: Roberta Ioli analizza l'Agamennone eschileo, l'Inno a Demetra di Callimaco, Le opere e i giorni di Esiodo.
Il cambiamento climatico: una storia antica come la Terra
Ludovico Testa traccia una storia dei cambiamenti climatici: una storia di cui l'essere umano è stato, almeno fino all'attuale crisi climatica, spettatore e non attore protagonista. Legate ai mutamenti climatici furono per esempio le migrazioni, che anche in tempi molto remoti hanno cambiato le sorti della la nostra specie.
Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico

Francesca Dragotto racconta la realizzazione di una guida linguistica e scientifica da parte dell'Università di Torino, Lessico e Nuvole. In questo testo, giunto alla seconda edizione, è possibile trovare gli strumenti linguistici adeguati per imparare a usare le parole giuste quando si parla di cambiamento climatico.