- Latino e grecoVoto, religione, politica"Voto" è un termine dapprima inteso in senso religioso ma poi la lingua italiana lo associa più nettamente all'ambito politico ed elettorale. Qual è il punto d'unione fra i due significati?
- Latino e grecoDecidere con il votoCome venivano prese le decisioni pubbliche nell'antica Grecia? In ambito politico sorteggi e ostracismo erano i metodi decisionali più diffusi e peculiari, nei tribunali grande importanza aveva il"voto di Atena" narrato da Eschilo e che regolava il sistema di votazione delle giurie
- Scienze umaneIl voto dai cocci ai cookiesIl suffragio universale che oggi nei moderni stati democratici diamo per scontato ha una lunga storia alle spalle. Oggi il dibattito non è concluso e si concentra in particolare sul diritto alla cittadinanza e sul legame sempre più stretto tra voto politico e scelte di consumo
- Storia dell'arteCinema e votoTotò nei panni di Antonio La Trippa che urla al megafono "Vota Antonio!" è forse l'icona italiana per eccellenza del legame fra cinema e voto. Ce ne parla Luigi Paini, che propone una rassegna di titoli italiani e internazionali sui film che raccontano il votare
- Latino e grecoVoto, promessa, preghieraLa parola italiano "voto" non designa solo il voto elettorale, ma anche i sacrifici e le promesse alle divinità. Roberta Ioli ci mostra come latino e greco utilizzassero due diversi lemmi per riferirsi ai due significati di "voto": in latino la dicotomia è fra votum e suffragium, in greco fra euché e psēphos