Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Tutti i temi del mese

La vita è sogno

Approfondimenti e percorsi didattici sul sogno (ottobre 2018).

Dal sogno al desiderio dal desiderio al sogno
Il sogno è uno straordinario motore narrativo: molte delle più grandi storie scritte e narrate partono da un desiderio, o da un sogno da realizzare di un personaggio (e spesso, anche di un autore). Andrea Tarabbia ci porta nel mondo letterario dei sogni scorrendo come le opere di Cervantes, Borges, Kafka e McCarthy abbiano utilizzato e narrato il sogno.
“Se divisi siam canaglia”. Il sogno di una sinistra unita nell’apostolato di Andrea Costa
Fin dalla comparsa delle prime forme di organizzazione socialista, l’unità della sinistra è stata da sempre oggetto di dibattito nella politica italiana. Nell’esperienza politica di Andrea Costa (Imola 1851-1910) e nel suo generoso impegno a favore di una soluzione unitaria sono rintracciabili tutti quegli elementi che nel corso dei decenni finiranno per logorare le forze di uomini e partiti, fino a trasformare il sogno in un miraggio.
Sogni di psicologi
“L’interpretazione dei sogni” di Freud è una pietra miliare della psicologia. Oggi, a più di un secolo da quel saggio, gli psicoanalisti contemporanei e gli psicologi continuano a interrogarsi sul sogno, aggiornando e correggendo il punto di vista di Freud anche alla luce delle scoperte delle neuroscienze.
Le altre vite del metaplasmo
Abbiamo già parlato di metaplasmo, ma lo riproponiamo per conoscere meglio la sua famiglia di figure retoriche: sistole e diastole, metatesi, tmesi. E fate attenzione agli accenti!
Lo scenario dei sogni: i paesaggi nei dipinti di Dalí e Ernst

Il surrealismo è una corrente artistica profondamente legata al mondo onirico. Dalí tratteggia scenari spazzati dal vento e fondali desertici dove colloca accostamenti illogici, creature anamorfiche che incarnano paure, pulsioni, ossessioni. Ernst sprigiona la sua fantasia e la sua tecnica in grovigli di dettagli che portano il sogno a diventare distopia, esotismo e perfino precisa visione scientifica.

Un sentiero da sogno

Il sentiero proposto da Francesca Dragotto parte dall'etimologia di "sogno" e si amplia in un percorso didattico che offre molti strumenti digitali e spunti per un esercizio in classe. Al termine del video una schermata con tutti i riferimenti bibliografici e la sitografia utile per costruire la lezione. .

Cinema e sogno

"Sala buia, schermo che illumina. È il cinema, fatto della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni. Uno strumento infinitamente potente, specchio del nostro inconscio". Luigi Paini propone una rassegna di straordinari registi (Porter, Lang, Fellini, Kurosawa e Buñuel) capaci di portare il sogno sul grande schermo

Il sogno tra precognizione e premonizione: ieri e oggi
Per gli antichi il sogno era una cosa seria, talmente seria che esisteva una tecnica precisa per interpretarlo (onirocritica).Il sogno è un momento in cui umano e sovrumano arrivavano a contatto e pertanto non può essere ignorato. Il suo contenuto può essere anche falso per diretto volere degli dei (Iliade), ma spesso è vera e tremenda precognizione (come nel caso delle notturne visioni di Atossa raccontate da Eschilo e di Giulio Cesare).
Sonno, veglia, e i sogni delle due porte
Gli antichi erano interessati al valore profetico dei sogni, che non “si fanno”, bensì “si vedono”. Omero parla due tipi di sogni: quelli veridici, inviati dagli dei tramite la porta di corno, e quelli ingannatori, frutto di demoni maligni, che passano attraverso la porta eburnea. Roberta Ioli ci conduce quindi nei sogni di Penelope raccontati proprio da Omero nell’Odissea.
Tra sogno e realtà. Evasioni, inganni e mondi paralleli

Che cos’è un sogno? Per gli antichi era una profezia, per Freud un linguaggio in codice. In ogni caso, per i filosofi è anche e soprattutto un elemento che mette in discussione il nostro rapporto con la realtà (Platone e il Mito della Caverna, ma anche “Matrix”) e con la conoscenza (Cartesio e il dubbio iperbolico). Nell’opera del contemporaneo Jean Baudrillard, poi, iper-realtà, sogno e virtuale si confondono in un “delitto perfetto” del reale.