Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e che Come te lo spiego Interventi d'autore Il passato ci parla Sentieri di parole Nuovo Cinema Paini Storia di oggi Le figure retoriche Gli antichi e noi Idee didattiche digitali Le parole dei media Come si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano Lettere classiche Storia e Geografia Filosofia Storia dell'arte Scienze umane
Podcast Chi siamo Cerca
Come si parla Cosa dicono i tuoi occhi?

Gesti, movimenti, sguardi. Quando si tratta di conquistare l'attenzione del pubblico, molto dipende non da cosa diciamo ma da come lo diciamo. Che la comunicazione non verbale abbia un ruolo importantissimo è un fatto ormai accertato dalla psicologia sperimentale e sociale; ma cosa significa davvero parlare con gli occhi?

Come si parla Videogamers: veri innovatori sociali

Milioni di ore di gioco, milioni di persone coinvolte. I giochi online aiutano a sviluppare capacità di problem solving, strategie, senso della collaborazione. Di fatto sono uno strumento potente per fare innovazione sociale in modo creativo e cooperativo.

Come si parla Le parole e i discorsi della memoria

Alimentare la memoria con la testimonianza. Rendere viva la storia e la sua trasmissione. Anna Foa e la sua efficacia nel fare memoria.

Come si parla A caccia di bufale

Il debunker smonta le teorie false e le bufale usando dati, informazioni e documenti che dimostrano la veridicità dei fatti e l'inconsistenza di interpretazioni diverse. Ma il bravo debunker lo fa senza essere aggressivo e sarcastico.

Come si parla Non è mai troppo tardi: la lezione di Alberto Manzi

Le lezioni televisive di Alberto Manzi, il maestro d'Italia degli anni '60, sono un esempio di efficacia didattica e comunicativa del tutto attuali.

Come si parla José Mourinho e Valentino Rossi: stili diversi, pari efficacia

Vincenti in panchina, in pista e anche nella comunicazione: l'allenatore portoghese José Mourinho e il motociclista più volte iridato Valentino Rossi sono due esempi di grandi comunicatori

Come si parla I discorsi sul matrimonio

Dalla storia dello ius primae noctis al dramma di Otello e Desdemona: i discorsi sul matrimonio diventano spunti per riflettere sul ruolo, storico e sociale, di una istituzione che rimane saldamente al centro della discussione collettiva contemporanea

Come si parla Francesco, il papa comunicatore

Papa Francesco I, Jorge Bergoglio, è uno dei capi di stato più efficaci nella comunicazione pubblica. Solo simpatia? No, anche tanto lavoro su linguaggio e stile.

Come si parla Una, nessuna, centomila identità

Le nostra identità, collettiva e individuale, cambiano e diventano sempre più plurali. Per questo dobbiamo imparare a narrarci in modo nuovo

Come si parla Parlar d'amare

Il diritto di amare diventa, nelle parole di Stefano Rodotà al Festival della filosofia 2013, punto di partenza per riflettere sui diritti di cittadinanza, sulla libertà di scelta, sul modo in cui la società concepisce e sviluppa il concetto di famiglia

Come si parla Precisi e concisi: il tempo conta
Rimanere nei tempi previsti è una regola d'oro del parlare in pubblico. Scaletta, mappa o format rigido: tanti strumenti per un unico risultato, una presentazione ritmata e precisa
Come si parla La presentazione, un'arma a doppio taglio
Concetti chiari e un design essenziale. La presentazione che accompagna il discorso pubblico deve ridurre al minimo il rumore di fondo e supportare chi parla senza sostituirlo. Scelta dei font, delle immagini, dello stile sono elementi chiave per produrre una serie di slides efficaci.
Come si parla Cibo e umanità, la storia e gli sprechi
Il cibo come motore della storia dell'umanità e come risorsa per nutrire il pianeta che non dovrebbe essere sprecata. Il discorso di due autori e saggisti britannici tra dati, fatti e storie.
Scienze umane Lavorare, con passione e fiducia
Benedetta Bruzziches, Giulio Xhaet e Maria Letizia Gardoni sono tre giovani imprenditori italiani che hanno partecipato al TEDxIED dedicato al tema “Giovani.Italiani.Lavorano”. Elisabetta Tola analizza i tre stili comunicativi e le differenti strategie, tutte ugualmente capaci di aggirare le banalità e capaci di risultare molto efficaci
Come si parla Regaliamoci la conoscenza: Wikipedia, l'enciclopedia di tutti
Donazioni e lavoro volontario sono la base del successo di Wikipedia, l'enciclopedia libera e accessibile in rete, che in dieci anni è diventata uno dei 5 siti più frequentati da chi popola la rete Internet. Jimmy Wales, il fondatore, ne spiega la filosofia e la visione.
Come si parla Uomini, la parità di genere è anche un vostro problema
Un linguaggio nuovo e immediato per parlare di diritti e prospettive di genere: l'esempio di Emma Watson e Lorella Zanardo
Come si parla Parlare di cibo: impiattare o sfamare?
C'è chi è ossessionato dal cibo impiattato alla perfezione e chi non riesce a fare nemmeno un pasto al giorno. Parlare di cibo è una delle nostre massime occupazioni. Il come lo facciamo differisce profondamente a seconda del contesto.
Come si parla Il Funky Professor e l'Internet delle cose
Marco Zamperini è stato uno dei protagonisti della storia di Internet in Italia e i suoi discorsi rimangono un esempio unico di ironia, empatia e capacità di analisi e di prospettiva sul mondo della rete
Come si parla Parlare bene in pubblico? Primo passo: prepararsi
I grandi oratori non improvvisano mai e ogni discorso ha una precisa struttura interna. Cominciamo a analizzarla attraverso un celebre esempio degli ultimi anni