- Storia dell'arteIl gioco del cinemaLuigi Paini propone una rassegna di film che parlano di gioco: dal videoludico "Ralph Spaccatutto" a "La regola del gioco" di Jean Renoir, passando per il primo titolo Pixar "Toy Story", Paul Newman in "Lo Spaccone" e Brad Pitt in "Moneyball".
- Storia e geografiaIl primo reUn nuovo kolossal italiano racconta il mito della fondazione di Roma
- ItalianoI costumi come icona: The Handmaid’s Tale e la lotta politicaNegli ultimi anni, donne di diversi Paesi hanno manifestato per i diritti civili indossando il costume delle Ancelle, protagoniste della serie tv The Handmaid’s Tale , tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Atwood. L’interferenza tra finzione e realtà fa riflettere su come i contenuti proposti dai media possano diventare oggetto di riappropriazione da parte del pubblico, facendone strumenti di comprensione del mondo e di costruzione della propria identità sul piano personale e collettivo.
- Storia dell'arte
- Storia dell'arte
- Storia dell'arteCinema e sportIl cinema è da sempre un grande appassionato di sport e ha saputo raccontarlo attraverso molte sfumature: dai movimenti agili e contemporanemante goffi di Buster Keaton all'epica di Hunt contro Lauda in "Rush", passando per Alì contro Foreman e l'impresa di "Invictus"
- Storia dell'arteCinema e lavoroDalla maschera di Ugo Fantozzi creata da Paolo Villaggio al capolavoro "Andrej Rublev" di Andrej Tarkovskij, Luigi Paini propone una rassegna di cinque film in cui si parla di lavoro, passando per le speranze nell'Italia del boom economico alla drammatica situazione nelle repubbliche sovietiche
- Storia dell'arteCinema e confiniI cineasti hanno declinato in molti modi i concetti di "confine". Luigi Paini propone una rassegna che tiene in considerazione i confini territoriali ("Niente da dichiarare?"), storici ("La scelta di Barbara"), metafisici e astratti ("Linea mortale" e "The Village") e anche corporei ("Inside Out")
- Cinema e rivoluzioneIl cinema ha saputo mettere sullo schermo le grandi Rivoluzioni, ma in questa rassegna, come scrive Luigi Paini "andiamo a vederne il lato meno scandagliato, quella zona d’ombra che merita in ogni caso di essere visitata, perché è lì, nelle pieghe della storia, che si possono rivelare significati a prima vista sfuggenti"
- Cinema e tempoUn autore cinematografico è uno scultore del tempo, scriveva il regista e sceneggiatore russo Andrej Tarkovskij. Nella rassegna di Luigi Paini vediamo cinque diverse declinazioni del tempo nelle opere di Fred Zinnemann, Aleksandr Sokurov, Ingmar Bergman, Andrej Tarkovskij e Harold Ramis
- Cinema e libertàLuigi Paini ci racconta di come il concetto di libertà è raccontato nel cinema: dalle storie di prigionieri che cercano di scappare come Un condannato a morte è fuggito , del 1956, alla libertà intesa come indipendenza, come ne La battaglia di Algeri (1966), fino ai più recenti lungometraggi come Persepolis (2007) e One second (2019) che raccontano di contesti in cui la libertà è qualcosa da ottenere con coraggio.
- Storia dell'arteCinema e uguaglianzaIl tema dell’uguaglianza nel cinema è stato declinato in molti modi. Dai film sulla condizione della schiavitù come Spartacus (1960) o I dannati e gli eroi (1960); passando per la religione ( Belfast 2021) e le discriminazioni sul lavoro ( Made in Dagenham , 2010), Luigi Paini offre una serie di spunti per l’analisi di lungometraggi che si occupano di uguaglianza in epoche e stili diversi.
- Latino e grecoIl revival del peplumIl nome deriva da "peplo", un abito dell'antica Grecia, ed è uno dei generi cinematografici che riscuote maggior successo. Ambientazione antica o mitologica, eroi invincibili, fanciulle da salvare: ecco i temi che fin dalla loro nascita accomunano questi film. Ma quali sono le ragioni che oggi li riportano in auge? E perché i pepla piacciono ancora così tanto alla gente?
- Storia dell'arte20 anni dall’uscita di Matrix20 anni dall'uscita di Matrix, il capolavoro del cinema vincitore di 4 premi Oscar ispirato al Mito della Caverna di Platone
- Storia dell'arte25 anni dalla morte di Massimo TroisiMassimo Troisi fu un amatissimo attore, regista e sceneggiatore italiano. Tra le pellicole più famore ricordiamo "Ricomincio da tre", "Scusate il ritardo", "Non ci resta che piangere" e "Il postino". Il 4 giugno 2019 ricorre il venticinquesimo anniversario della sua morte.
- Storia dell'artePiccolo Grande Cinema alla Cineteca di MilanoIl festival internazionale delle nuove generazioni torna per la sua quattordicesima edizione da domenica 31 ottobre a domenica 7 novembre
- Storia dell'arte
- 20 anni dalla morte di Stanley KubrickStanley Kubrick, regista di pellicole di successo tra cui 2001: Odissea nello spazio, Full Metal Jacket, Arancia Meccanica, Shining, è stato uno dei registi più importanti del secolo scorso. Il 7 marzo è il ventesimo anniversario della sua morte.
- Storia dell'arte130 anni dalla nascita di Charlie Chaplin130 anni dalla nascita, a Londra, il 16 aprile 1889, di Charlie Chaplin, indimenticabile cineasta di capolavori come Tempi Moderni (1936) e Il Grande Dittatore (1940)
- Storia dell'arte19 gennaio 1918: nasce Luciano EmmerNasceva cento anni fa il regista e sceneggiatore italiano, autore di film, documentari d’arte e inventore della sigla di "Carosello"
pagina