- Storia dell'arteCinema e futuroIl futuro nei film è specialità del genere fantascientifico. 2001: Odissea nello spazio ne rappresenta un manifesto, mentre il recente The Creator immagina una catastrofe globale causata dall’IA. Tracce di futuro si possono trovare in molte altre opere, le più varie: Luigi Paini analizza Il giudizio universale di De Sica, i biografici Jobs e The Social Network , e il geniale Accadde domani del 1944.
- Storia dell'arteCinema e tolleranzaAnalizzando diversi film contemporanei, Luigi Paini espone diversi modi in cui la tolleranza (religiosa, culturale ma anche tra i membri di una famiglia) viene raccontata sul grande schermo.
- Storia dell'arteCinema e felicitàDal neorealismo di Vittorio De Sica ai viaggi in giro per il mondo di Wes Anderson, Luigi Paini ci accompagna nella scoperta di come la felicità sia stata trattata nella settima arte, dagli esordi a oggi.
- Storia dell'arteCinema e demografiaIl tema della demografia nel cinema è affrontato in molti modi diversi: ci sono film che raccontano di mondi futuri che si confrontano con il problema della sovrappopolazione, altri con quello della denatalità e altri ancora che invece offrono uno sguardo sulla realtà che stiamo vivendo.
- Storia dell'arteCinema e uguaglianzaIl tema dell’uguaglianza nel cinema è stato declinato in molti modi. Dai film sulla condizione della schiavitù come Spartacus (1960) o I dannati e gli eroi (1960); passando per la religione ( Belfast 2021) e le discriminazioni sul lavoro ( Made in Dagenham , 2010), Luigi Paini offre una serie di spunti per l’analisi di lungometraggi che si occupano di uguaglianza in epoche e stili diversi.
- Cinema e libertàLuigi Paini ci racconta di come il concetto di libertà è raccontato nel cinema: dalle storie di prigionieri che cercano di scappare come Un condannato a morte è fuggito , del 1956, alla libertà intesa come indipendenza, come ne La battaglia di Algeri (1966), fino ai più recenti lungometraggi come Persepolis (2007) e One second (2019) che raccontano di contesti in cui la libertà è qualcosa da ottenere con coraggio.
- ItalianoI costumi come icona: The Handmaid’s Tale e la lotta politicaNegli ultimi anni, donne di diversi Paesi hanno manifestato per i diritti civili indossando il costume delle Ancelle, protagoniste della serie tv The Handmaid’s Tale , tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Atwood. L’interferenza tra finzione e realtà fa riflettere su come i contenuti proposti dai media possano diventare oggetto di riappropriazione da parte del pubblico, facendone strumenti di comprensione del mondo e di costruzione della propria identità sul piano personale e collettivo.
- Storia dell'arteCinema e modaDa Le ragazze di Piazza di Spagna a Sabrina , da Blow up a Coco avant Chanel Luigi Paini ci racconta i film che più hanno influenzato la moda e quelli che hanno raccontato alcune storie legate al mondo della moda. Se è vero infatti che la moda può ispirare il cinema è vero anche il contrario: può anche essere il cinema a influenzarla.
- Storia dell'artePiccolo Grande Cinema alla Cineteca di MilanoIl festival internazionale delle nuove generazioni torna per la sua quattordicesima edizione da domenica 31 ottobre a domenica 7 novembre
- Storia dell'arte25 anni dalla morte di Massimo TroisiMassimo Troisi fu un amatissimo attore, regista e sceneggiatore italiano. Tra le pellicole più famore ricordiamo "Ricomincio da tre", "Scusate il ritardo", "Non ci resta che piangere" e "Il postino". Il 4 giugno 2019 ricorre il venticinquesimo anniversario della sua morte.
- Storia dell'arte20 anni dall’uscita di Matrix20 anni dall'uscita di Matrix, il capolavoro del cinema vincitore di 4 premi Oscar ispirato al Mito della Caverna di Platone
- Storia dell'arteCinema e luceIl cinema è luce, realtà illusoria che vive solo per il tempo della proiezione. Luigi Paini ci mostra una rassegna di titoli nei quali il cinema parla anche di luce, declinandola in ruoli diversi: può essere nemica del Male ("Nosferatu"), fatale ("Un bacio e una pistola"), divina ("L'apparizione"), o trucco ("Effetto notte").
- Storia dell'arte130 anni dalla nascita di Charlie Chaplin130 anni dalla nascita, a Londra, il 16 aprile 1889, di Charlie Chaplin, indimenticabile cineasta di capolavori come Tempi Moderni (1936) e Il Grande Dittatore (1940)
- 20 anni dalla morte di Stanley KubrickStanley Kubrick, regista di pellicole di successo tra cui 2001: Odissea nello spazio, Full Metal Jacket, Arancia Meccanica, Shining, è stato uno dei registi più importanti del secolo scorso. Il 7 marzo è il ventesimo anniversario della sua morte.
- Storia e geografiaIl primo reUn nuovo kolossal italiano racconta il mito della fondazione di Roma
- Storia dell'arte19 gennaio 1918: nasce Luciano EmmerNasceva cento anni fa il regista e sceneggiatore italiano, autore di film, documentari d’arte e inventore della sigla di "Carosello"
- Storia dell'arteCinema e follia“Matti” da segregare lontano dai “normali” o persone da curare e, se possibile, reinserire nella società? Dalla vita reale al cinema, la domanda resta sempre aperta. Il grande schermo ha affrontato innumerevoli volte questa tematica: drammi e tragedie hanno il sopravvento, anche se non sono mancate incursioni nei territori del comico.
- Storia dell'arteCinema e collezionismoMozziconi di sigarette, biglietti ferroviari, capolavori artistici, addirittura persone in carne e ossa: non c’è limite alla fantasia del collezionista, così come non c’è limite alla fantasia degli autori cinematografici. Il tema del collezionismo attraversa ogni genere, dalla commedia all’horror. E non conosce limiti temporali: film del passato, film dei nostri giorni, in un continuo scambio con la letteratura e le suggestioni della vita reale.
- Cinema e tempoUn autore cinematografico è uno scultore del tempo, scriveva il regista e sceneggiatore russo Andrej Tarkovskij. Nella rassegna di Luigi Paini vediamo cinque diverse declinazioni del tempo nelle opere di Fred Zinnemann, Aleksandr Sokurov, Ingmar Bergman, Andrej Tarkovskij e Harold Ramis
- Cinema e rivoluzioneIl cinema ha saputo mettere sullo schermo le grandi Rivoluzioni, ma in questa rassegna, come scrive Luigi Paini "andiamo a vederne il lato meno scandagliato, quella zona d’ombra che merita in ogni caso di essere visitata, perché è lì, nelle pieghe della storia, che si possono rivelare significati a prima vista sfuggenti"
pagina