- Storia e geografia75 anni dal primo sciopero dei lavoratori contro il nazifascismoSavona celebra il settantacinquesimo anniversario dello sciopero dei lavoratori contro le deportazioni nazifasciste
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- Storia e geografiaGli apolidi: senza cittadinanza e senza diritti?Essere apolidi, ovvero non avere cittadinanza, è stato molto comune a cavallo fra le due guerre mondiali. Tuttavia il fenomeno non si è per nulla estinto e prosegue anche oggi
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- Storia e geografiaConflitto, memoria e conciliazioneLa storia propone diversi esempi di come la negazione della memoria sia stata usata come strumento politico al fine di favorire riconciliazioni e amnistie dopo periodi particolarmente violenti e problematici. Ma è davvero possibile, e giusto, negare la memoria, i torti e le violenze subite o perpetrate, anche se in nome della pace e della civile convivenza fra popoli?
- Storia e geografiaUna pace esasperataL’ 8 maggio 1945 , a Berlino, si firma la resa incondizionata della Germania. La guerra finisce ma nel sottosuolo continuano a proliferare leggende e misteri
- Storia e geografiaLa sconfitta dell’UcrainaCon una maggioranza schiacciante di sì, il 16 marzo 2014 viene approvata l'indipendenza della Crimea dall'Ucraina. Quali sono i passi che hanno portato a questa svolta? Un'analisi della crisi profonda che ha attraversato i territori ucraini, passando per le voci che ne hanno animato i racconti, da Tolstoj a Bulgakov.