- Scienze umaneZerocalcare e la promessa della felicitàLa generazione dei “perenni precari”, non solo dal punto di vista lavorativo ma anche sociale, affettivo e personale è raccontata magistralmente nei fumetti di Zerocalcare, da cui è stata tratta anche una serie, Strappare lungo i bordi .
- Storia e geografiaUguaglianza: la forza dell’idealeL’uguaglianza è una condizione mai appartenuta alla realtà di questo mondo, tuttavia ci sono stati momenti in cui parti dell’umanità sembravano avvicinarsi alla sua realizzazione. Ludovico Testa analizza il concetto di uguaglianza nella storia, un ideale che ha vissuto una sorta di corale movimento a fisarmonica che risuona attraverso i millenni.
- Italianollustrazione, fumetto, graphic novel. Nuovi linguaggi per raccontare le migrazioniIn occasione della giornata internazionale per i diritti dei migranti, WeWorld organizza un incontro online con quattro fumettisti per riflettere sul ruolo dei nuovi linguaggi nella narrazione di tematiche complesse come i movimenti migratori
- Storia e geografia20 maggio 1970: nasce lo Statuto dei LavoratoriIl documento ha formalizzato una serie di diritti ottenuti dai lavoratori nel corso delle lotte sindacali degli anni ’60
- Storia e geografia
- Storia e geografia75 anni dal primo sciopero dei lavoratori contro il nazifascismoSavona celebra il settantacinquesimo anniversario dello sciopero dei lavoratori contro le deportazioni nazifasciste
- Storia e geografia15 gennaio 1919: muore Rosa LuxemburgCento anni fa veniva arrestata e uccisa la rivoluzionaria polacca naturalizzata tedesca, teorica del socialismo
- FilosofiaUtopie e mondo reale. Quando i muri promettono la felicitàLo spazio urbano ha riflettuto nel susseguirsi dei secoli precise visioni politiche e sociali. Per Platone è importante abbattere ogni barriera interna alla città che possa causare attriti e tensioni tra i suoi abitanti. Nel progetto di Thomas More, le barriere artificiali e naturali di Utopia la rendono di fatto un luogo inaccessibile dall’esterno. Oggi le “gated community”, aree abitative chiuse e sorvegliate, incentivano la creazione di gruppi sociali omogenei, in opposizione alla visione di città come luogo di incontro.
- Storia dell'arteCinema e lavoroDalla maschera di Ugo Fantozzi creata da Paolo Villaggio al capolavoro "Andrej Rublev" di Andrej Tarkovskij, Luigi Paini propone una rassegna di cinque film in cui si parla di lavoro, passando per le speranze nell'Italia del boom economico alla drammatica situazione nelle repubbliche sovietiche