- Latino e grecoI Romani e il paradosso del denaroIl denaro nell'antica Roma è considerato un bene effimero, necessario ma disprezzabile, ben poco affidabile se non legato a una solida proprietà terriera. Tuttavia la letteratura latina mostra l'ambiguità della società romana, che di denaro è in realtà assetata, anche nell'epoca segnata dagli ideali virgiliani di pace campestre e otium
- Latino e grecoDenaro, dieci, tredici, quattroIn questa puntata di "Sentieri di parole" Francesca Dragotto parte con l'analisi della parola "denaro" e finirà per dare...i numeri: dieci, tredici, quattro
- Storia dell'arteCinema e denaroIl cinema ha trovato diversi modi e linguaggi per parlare di denaro e in particolare dell'avarizia: Luigi Paini parte dal film sperimentale "The dreams that money can buy", prodotto a basso costo nel 1947 e approda a "Desconocido" del 2015, che parla della recente crisi finanziaria. Tutto ruota intorno alla cupidigia e a come ne si parla: con pessimismo, ironia o spietato realismo
- Scienze umaneDenaro, finanza e avarizia. Alle radici della crisiStefano Zamagni propone un'analisi che dal denaro approda alla crisi economica che negli ultimi anni. Alla radice aspetti tecnici e strettamente economici, ma anche l'avarizia, che sin dall'antica Roma minacciava gli imperi
- Storia e geografiaDa sterco del diavolo a strumento del bene comune: il denaro nel medioevoNel XII secolo il denaro incominciò a circolare copiosamente nelle città europee. Questo diede il via a una serie di mutamenti sociali che portarono a rivalutare completamente il giudizio morale fortemente negativo che considerava il denaro come "lo sterco del diavolo"
- FilosofiaIl denaro: natura, usi e implicazioni morali di un’istituzione socialeI filosofi hanno scritto molto a proposito del denaro, della sua natura, delle sue funzioni e delle conseguenze morali ad esso legate. Vediamo tre esempi appartenenti a tre epoche diverse (Aristotele, Tommaso d'Aquino e Mandeville) per capire l'evoluzione del pensiero sul denaro
- Scienze umaneIl denaro degli antropologiLa moneta ha una natura estremamente mutevole e spesso contraddittoria: può essere concreta, astratta, virtuale. Può essere merce, può essere un mezzo di scambio. Attraverso uno sguardo antropologico cerchiamo di dare una definizione del denaro
- Italiano«Padre mio, sono vostro». Gli scrittori, il denaro, il gioco, i debitiCi sono molti scrittori che hanno avuto una vera e propria ossessione per il denaro: alcuni di loro sono riusciti a costruire intorno a questo romanzi memorabili. È il caso di Honoré de Balzac, Fëdor Dostoevskij e Federigo Tozzi
- FilosofiaDenaro, ricchezza, libertàSe il latino aveva più parole per designare il denaro, il greco antico ne prevedeva sostanzialmente una. Roberta Ioli parla anche del rapporto tra la ricchezza e la felicità in un racconto di Erodoto e fra ricchezza e libertà di pensiero, in cui è emblematica la figura di Socrate