- Latino e grecoLa pax deorum. Alle radici della tolleranza e dell’intolleranza romanaMichela Mariotti approfondisce il concetto di tolleranza religiosa nel mondo romano: dalla necessità di non inimicarsi nessuna divinità che ha portato all’inclusione religiosa alle persecuzioni dei cristiani.
- Latino e grecoUna mostra per ripercorrere il viaggio di Enea da Troia a RomaIl Tempio di Romolo ospita 24 opere che raccontano il percorso dell’eroe
- Pier Paolo Pasolini al Palazzo delle EsposizioniLa mostra fa parte di un progetto dedicato al tema della corporeità
- Storia dell'arteVan Gogh a Palazzo BonaparteL’8 ottobre arriva a Roma una delle mostre più attese della stagione
- ItalianoCapodarte: il Capodanno di Roma dedicato alla culturaI protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura incontreranno il 1° gennaio il pubblico in musei, teatri, cinema, biblioteche e altri spazi in apertura straordinaria
- FilosofiaLa Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma torna in presenzaLa ventesima edizione della manifestazione editoriale si svolgerà dal 4 all’8 dicembre alla Nuvola dell’Eur. Presentato anche il programma per i ragazzi
- Latino e grecoMuseo Ninfeo: un nuovo tassello di Roma anticaNella sede Enpam all'Esquilino apre al pubblico una finestra sugli Horti Lamiani
- FilosofiaIl 4 giugno a Roma arriva la Festa della Filosofia di TlonIl programma prevede cinque appuntamenti che ruoteranno attorno al tema del desiderio
- Storia e geografiaIl progetto per costruire il nuovo piano arena del ColosseoLa struttura servirà a recuperare l’immagine originale dell’Anfiteatro Flavio “restituendogli anche la sua natura di complessa macchina scenica”
- Italiano23 febbraio 1821: muore John KeatsMostre, incontri ed eventi online per ricordare il poeta romantico scomparso a Roma duecento anni fa
- Insieme Festival: un nuovo format per riportare a Roma libri, scrittori, scienziati, filosofi, artisti, musicisti e lettoriI tre principali appuntamenti letterari della Capitale si uniscono in una manifestazione dal vivo
- ItalianoPiù libri più liberi per ragazziDal 4 all'8 dicembre torna a Roma la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. Giunta alla diciottesima edizione, la manifestazione quest’anno ha per tema “I Confini dell’Europa”
- Latino e grecoCarthago. Il mito immortaleIl Parco archeologico del Colosseo ospiterà la mostra dedicata a una delle città più potenti del Mediterraneo antico
- Storia e geografiaIl primo reUn nuovo kolossal italiano racconta il mito della fondazione di Roma
- ItalianoPiù libri più liberi: a Roma torna la Fiera della Piccola e Media EditoriaLa manifestazione, che durerà fino a domenica 9 dicembre, prevede incontri con autori italiani e internazionali, convegni, dibattiti, mostre e performance musicali
- Storia e geografiaDreamers. 1968: come eravamo, come saremoIn occasione del 50esimo anniversario, il Museo di Roma in Trastevere presenta una mostra fotografica e multimediale che ricostruisce l’archivio storico del ‘68
- Storia dell'arteCanaletto 1697-1768A Roma una grande retrospettiva celebra il 250esimo anniversario della morte del pittore
- Storia e geografia8 marzo 1972: ventimila donne protestano a Roma46 anni fa un momento fondamentale della storia del femminismo italiano
- Latino e grecoIl confine violato. Roma, dal mito di fondazione alla guerra fratricidaCesare che passa il Rubicone e Remo che supera il solco tracciato dal fratello Romolo: in entrambi i casi siamo di fronte alla violazione di un confine, che al tempo stesso è un limite politico-territoriale e morale
- Storia e geografiaDurostorum, 376 d.C.: la madre di tutte le migrazioniLa pressione di un intero popolo sul confine orientale dell'Impero romano provoca una delle più note crisi umanitarie dell'antichità. A spingere i Goti verso il Danubio sono gli Unni, popolo quasi sconosciuto ai romani, ma che in pochi anni raggiunge perfino Roma
pagina