- La Giornata Internazionale dell’Educazione 2025L’iniziativa, che ricorre il 24 gennaio, è dedicata quest’anno al tema dell’intelligenza artificiale
- Nova Gorica, candidata con Gorizia, è Capitale della Cultura EuropeaLa seconda Capitale del 2025 è la città sassone Chemnitz
- 28 dicembre 1895: la prima proiezione dei fratelli LumièreIn vista del 130esimo anniversario che ricorrerà il prossimo anno, Cineteca Milano lancia un contest dedicato alle scuole
- Vasari 450Arezzo, città natale dell'artista, propone esposizioni e itinerari per celebrare l'anniversario della sua morte
- Alla Nuvola continua Più Libri Più LiberiLa Fiera della Piccola e Media Editoria di Roma ospita quasi 600 espositori e propone decine di appuntamenti per il fine settimana
- Penelope in mostra a RomaLa prima esposizione dedicata al personaggio omerico sarà aperta al pubblico fino al 12 gennaio
- Il bicentenario del Museo Egizio di TorinoTre giorni di festival accompagnano l’inaugurazione dei nuovi allestimenti della Galleria dei Re e del Tempio di Ellesiya
- Ultimi giorni di #ioleggoperchéL’iniziativa in sostegno delle biblioteche scolastiche continua fino a domenica 17 novembre
- 9 novembre 1989: 35 anni fa cadeva il Muro di BerlinoLo slogan delle celebrazioni di quest’anno ricorda l’importanza di difendere la libertà.
- Le artiste che lavorarono a Roma tra il XVI e il XIX secoloUna mostra a Palazzo Braschi ospita oltre 130 opere di 56 pittrici
- Bullismo: la storia del “ragazzo dai pantaloni rosa” arriva al cinemaIl film, tratto da una storia vera, uscirà nelle sale il 7 novembre
- ItalianoLa lingua italiana è sessista?Le parole che usiamo mettono in evidenza schemi sociali e modi di vedere il mondo che non sono fissati nelle grammatiche delle lingue che parliamo. In questo video, la sociolinguista Vera Gheno spiega che l’italiano è una lingua che permette una pratica inclusiva e rispettosa: gli usi sessisti dell’italiano non sono giustificabili sul piano grammaticale, ma esprimono un punto di vista sul mondo che può essere cambiato.
- Il Nobel per la Pace 2024 a Nihon HidankyoL’organizzazione giapponese fu fondata dai sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki
- Il Nobel per la Letteratura 2024 alla scrittrice Han Kang“per la sua intensa prosa poetica che affronta i traumi storici e rivela la fragilità della vita umana”
- Cento anni fa nasceva Marcello MastroianniEventi e mostre per ricordare uno degli attori italiani più conosciuti nel mondo
- A Modena, Carpi e Sassuolo torna festivalfilosofiaLa manifestazione è dedicata quest’anno al tema della psiche
- A Rimini torna Mare di libriIl Festival di letteratura dedicato agli adolescenti si svolgerà dal 14 al 16 giugno
- Il Premio Strega Giovani a Donatella Di PietrantonioAssegnato anche il premio per la migliore recensione e il Premio Leggiamoci per studentesse e studenti della scuola secondaria
- Un nuovo percorso per visitare l’insula dei Casti Amanti di PompeiGli scavi hanno portato alla luce nuovi dipinti mitologici e disegni realizzati da bambini prima dell’eruzione
- 28 maggio 1974: la strage di Piazza della LoggiaL’ordigno esploso a Brescia cinquant’anni fa uccise otto persone e ne ferì più di cento