- Storia dell'arteL’arte che racconta la libertàChiara Pilati racconta come tolleranza e libertà siano rappresentate nell’arte dei giorni nostri analizzando il lavoro di quattro artiste contemporanee.
- "Una storia, un diritto": il podcast dell'Aula di LettereIn otto puntate, Francesca Faenza racconta le storie di donne e di uomini che hanno contribuito alla diffusione di diritti sociali e civili.
- Una storia, un diritto - La storia di MalalaLa storia di Malala ha fatto il giro del mondo. Dopo 10 anni, a che punto è l’istruzione delle bambine? E perché, da noi, a lasciare il banco vuoto sono soprattutto i maschi?
- Una storia, un diritto - La storia di FrancaNella provincia profonda degli anni Sessanta, una donna che subisce violenza è disonorata. La legge offre un rimedio, il matrimonio riparatore. Franca è la prima a dire pubblicamente di no.
- Una storia, un diritto - La storia di AnnaNel giugno del 1946 il viso di una ragazza sbuca da una pagina del Corriere della sera: è nata la repubblica italiana!
- Storia e geografiaLa felicità nella soggezioneLudovico Testa analizza il complesso tema della felicità nella soggezione, nello specifico si occupa del ruolo dell’obbedienza e della partecipazione nel Terzo Reich. Lo Stato totalitario infatti, fa affidamento proprio sull’entusiastica adesione al sistema da parte delle masse.
- Il 16 novembre torna BookCity MilanoLa manifestazione include anche una ricca sezione dedicata alle scuole
- FilosofiaCrescita demografica, povertà, risorse ambientaliBeatrice Collina esamina il fragile equilibrio del mondo contemporaneo partendo dalle teorie che Thomas Malthus propose alla fine del XVIII secolo e che vennero poi riprese nel Novecento, divenendo oggetto di dibattito tra economisti e ambientalisti. Sullo sfondo, la grave crisi climatica in atto che affianca anche questioni etiche e sociali.
- Storia dell'arteLa rappresentazione della maternitàDall’immagine sacra della Madonna a simbolo dei diritti civili, Chiara Pilati racconta la rappresentazione della maternità nell’arte in un viaggio lungo secoli, che va da Leonardo da Vinci ai ritratti contemporanei di Vanessa Beecroft.
- Uguali, ma non troppoSecondo il giurista Piero Calamandrei l’articolo 3 della Costituzione italiana, che parla di uguaglianza, è il più importante della nostra legge fondamentale.
- Storia dell'arteFuturismo + donne = traiettorie ondivaghe verso l’uguaglianzaInizialmente il movimento futurista fu accusato di antifemminismo e misoginia. Grazie all’apporto di alcune artiste come Benedetta Cappa e Rosa Rosà però, le donne desiderose di dimostrare la loro indipendenza e di affermarsi oltre il ruolo di casalinga e madre poterono muoversi concretamente in quella direzione proprio aderendo al Futurismo.
- FilosofiaDalle risorse e alle opportunità. L’uguaglianza secondo il capability approachIl capabilitiy approach fu introdotto a partire dagli anni Ottanta del Novecento dal filosofo ed economista Amartya Sen. Questo concetto è poi stato sviluppato nell’ambito di un significato più ampio di dignità umana dalla filosofa statunitense Martha Nussbaum, oggetto di questo approfondimento di Beatrice Collina.
- Scienze umaneLa scuola nell’era dell’economia della conoscenzaL’obbligo scolastico è stato introdotto per combattere l’analfabetismo, ma oggi le sfide sono analfabetismo funzionale e abbandono scolastico
- Gen Z Art StoriezUna miniserie video che racconta il punto di vista dei giovani under 25 sull’arte
- ItalianoI costumi come icona: The Handmaid’s Tale e la lotta politicaNegli ultimi anni, donne di diversi Paesi hanno manifestato per i diritti civili indossando il costume delle Ancelle, protagoniste della serie tv The Handmaid’s Tale , tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Atwood. L’interferenza tra finzione e realtà fa riflettere su come i contenuti proposti dai media possano diventare oggetto di riappropriazione da parte del pubblico, facendone strumenti di comprensione del mondo e di costruzione della propria identità sul piano personale e collettivo.
- FilosofiaIdentità e rappresentazione. La moda come esercizio di potere e affermazione del SéIn ambito filosofico la moda è passata dall'essere considerata materia frivola a rappresentare un campo di affermazione della propria identità, fino a diventare sempre più espressione della propria individualità. Dopo un'analisi della moda nella filosofia e nella società, Beatrice Collina affronta anche il tema della stigmatizzazione determinate categorie attraverso l'imposizione di determinati capi di vestiario.
- Il WeWorld Festival torna in presenza dal 21 al 23 maggioLa manifestazione dedicata ai diritti e alla condizione femminile si svolgerà a Milano e sulla pagina Facebook dell’organizzazione
- ItalianoGrammatica e sessismoPer spiegare quanto dell’organizzazione sociale si annidi nei segni linguistici, in questo sentiero si considererà il caso delle marche di genere impiegate in italiano per distinguere femminile e maschile nell’ambito degli appellativi denotanti professioni.
- Latino e grecoLa donna “di potere” nella narrazione tradizionale di Roma antica: Messalina, Livia e le altreA dispetto del ritratto offerto dalla narrazione storiografica, Messalina probabilmente non ebbe costumi sessuali molto diversi da quelli delle altre donne della domus Augusta: la fama di prostituta era il prodotto della cultura maschilista. Livia e le Augustae dopo di lei, che al contrario si definiscono come donne “di potere”, furono oggetto di una narrazione fortemente ideologizzata.
pagina