- Storia dell'arteBanksy scrive il nostro futuro sulla pelle delle città del mondoChiara Pilati racconta Banksy: l’artista invisibile che ha riempito i muri di tutto il mondo con le sue immagini ironiche e dissacranti, che ha toccato temi tanto attuali quanto scottanti e che ci ha fatto riflettere sui grandi problemi del presente e del futuro.
- Giornata Mondiale della Terra 2023Il 22 aprile tornano le iniziative online e in presenza per celebrare l’Earth Day
- “Attraversare lo specchio con i giovani lettori”Il Salone Internazionale del Libro di Torino presenta laboratori e attività per le scuole
- Arriva la prima edizione del Festival del ManagementSi svolgerà a Milano il 3 e il 4 febbraio. Gli eventi saranno trasmessi anche in streaming
- Torna il Festival Internazionale del Giornalismo di PerugiaDa mercoledì 6 a domenica 10 aprile, una cinque giorni di incontri con ospiti da tutto il mondo
- Storia e geografiaAmazônia di Sebastião Salgado al MAXXIPer sei anni il fotografo brasiliano ha esplorato la foresta, i fiumi, le montagne e i popoli che abitano l’Amazzonia brasiliana, realizzando il ritratto di un ecosistema unico e in pericolo.
- ItalianoLetteratura ed ecologiaSia la letteratura che l’ecologia si interessano alla relazione tra gli individui e gli ambienti, naturali o sociali. Ma in che modo queste due discipline si incontrano e si integrano, in un momento in cui l’ambiente che ci circonda è così condizionato dall’attività dell’essere umano?
- Storia dell'arteCinema e cambiamento climaticoDa ...e la terra prese fuoco a Una scomoda verità , Luigi Paini ci accompagna attraverso i film e i documentari che hanno raccontato l'emergenza del cambiamento climatico, privilegiando la scelta di "pellicole a soggetto", e passando anche per i film di animazione e un classico di Vittorio De Sica. Raccontare eventi traumatici estremi attraverso il cinema è un modo per lanciare un messaggio forte: riusciremo a sopravvivere all'incombente catastrofe?
- Latino e grecoClima, cambiamento, armonia: lo sguardo degli antichi sull’ambienteGli antichi Greci non ci hanno tramandato un concetto preciso per definire il rapporto tra essere umano e ambiente. Eppure, in diversi racconti, troviamo umani puniti dalla natura e dalle sue divinità per aver utilizzato le risorse in modo indiscriminato: Roberta Ioli analizza l' Agamennone eschileo, l' Inno a Demetra di Callimaco, Le opere e i giorni di Esiodo.
- ItalianoLessico e nuvole: le parole del cambiamento climaticoFrancesca Dragotto racconta la realizzazione di una guida linguistica e scientifica da parte dell'Università di Torino, Lessico e Nuvole . In questo testo, giunto alla seconda edizione, è possibile trovare gli strumenti linguistici adeguati per imparare a usare le parole giuste quando si parla di cambiamento climatico.
- ItalianoChe cos’è la climate fictionLa climate fiction è una narrativa dai toni fantascientifici che mette al centro le conseguenze più o meno plausibili dei cambiamenti climatici. Dai fratelli Strugackij a Jeff VanderMeer, Andrea Tarabbia presenta alcuni tra i più emblematici libri di questo genere e del new weird , per farci conoscere un mondo di romanzi distopici basati sulle conseguenze del cambiamento climatico.
- Storia e geografiaIl cambiamento climatico: una storia antica come la TerraLudovico Testa traccia una storia dei cambiamenti climatici: una storia di cui l'essere umano è stato, almeno fino all'attuale crisi climatica, spettatore e non attore protagonista. Legate ai mutamenti climatici furono per esempio le migrazioni, che anche in tempi molto remoti hanno cambiato le sorti della la nostra specie.
- Latino e grecoSpazio geografico, eventi naturali, presenza antropica: l’ambiente e il suo divenire nella percezione grecaGli antichi non hanno riflettuto in maniera sistematica sul cambiamento e le alterazioni del clima da parte dell'essere umano. Tuttavia, alcuni testi che sono arrivati fino a noi forniscono delle definizioni in merito. Da Strabone a Erodoto, Andrea Ercolani ci accompagna alla scoperta dell'interazione essere umano-natura in un'antologia critica di brani antichi.
- Scienze umaneUn nuovo mito per l’AntropoceneIl mito del progresso era fondato sull'idea che l'essere umano potesse continuamente migliorare la propria condizione anche attraverso una tecnologia capace di dominare la Natura. Tuttavia, Claudio Fiocchi mostra come i cambiamenti climatici impongano un progresso diverso, nel quale Homo sapiens diventi custode e non dominatore del pianeta.
- FilosofiaImperialismo, decolonizzazione e cambiamenti climatici. Dalle responsabilità storiche agli attuali problemi eticiChe legame c’è tra cambiamento climatico e decolonizzazione? Beatrice Collina affronta il delicato rapporto tra questi temi, dedicandosi anche all'analisi del cosiddetto "razzismo ambientale" e alle sue conseguenze sulle popolazioni in via di sviluppo.
- Storia dell'arteOlafur Eliasson. Come l’arte contemporanea può cambiare il mondoOlafur Eliasson è un artista contemporaneo danese spesso definito "Artivist", perché da circa vent’anni le sue opere raccontano il cambiamento climatico. Con installazioni d'effetto e immersive, l'artista-attivista vuole creare una coscienza civile e sensibilizzare il pubblico sui danni delle azioni dell'essere umano.