- La tolleranza intollerabile e i nazisti dell'IllinoisIl celebre paradosso di Popper afferma che, se una società tollerante estende la tolleranza anche agli intolleranti, quella società verrà distrutta. Ma allora come dobbiamo porci di fronte alle parate neonaziste e al negazionismo storico?
- Storia e geografiaIl novantesimo compleanno di Anne FrankAnne Frank avrebbe compiuto 90 anni il 12 giugno 2019. Autrice del famoso "Diario", la ragazzina morì invece in un campo di concentramento a soli 15 anni, nel 1945. La sua opera rimane un'importantissima testimonianza della Shoah.
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- ItalianoL’apostrofe e la memoria come maledizioneLa poesia "Shemà" di Primo Levi (in esergo a "Se questo è un uomo") si regge sulla figura retorica dell'apostrofe, attraverso la quale l'autore si rivolge direttamente al suo interlocutore in un procedere a tratti accusatorio verso chi non avrà il coraggio di ricordare
- Storia e geografia"La nostra vita appartiene alla Storia". Incontro con Edith BruckAbbiamo incontrato a Roma la scrittrice e poetessa Edith Bruck, sopravvissuta ai lager nazisti, che ci ha parlato del suo ricordo di Auschwitz, dei suoi aguzzini e del perché la memoria è un imprescindibile dovere civico di chi racconta ma anche e soprattutto di chi ascolta
- ItalianoLa Shoah tra libri, fumetti e filmCome si ricorda una tragedia come la Shoah? Dalle opere memorialistiche (come quelle di Primo Levi) alle più recenti graphic novel passando per il cinema, la letteratura in diverse forme può contribuire a promuovere e consolidare una memoria condivisa
- Storia e geografiaIn difesa del Giorno della MemoriaIl Giorno della Memoria rischia di essere solo una vuota celebrazione? Lo storico Gianni Sofri ne riconosce limiti e imperfezioni, ma difende anche l'utilità e l'importanza di un momento di profonda riflessione e studio della storia della Shoah. Che, però, non deve ridursi a mero rituale