- L’idea di libertà tra valore umano e nozione giuridicaNell’indagine sulla libertà nell’antichità di Andrea Ercolani, emerge come le società antiche risultassero strutturalmente divise tra liberi e non-liberi, tra schiavi e non schiavi. Tuttavia, tra questi due estremi esistevano parecchie sfumature e gradazioni.
- Storia e geografiaUguaglianza: la forza dell’idealeL’uguaglianza è una condizione mai appartenuta alla realtà di questo mondo, tuttavia ci sono stati momenti in cui parti dell’umanità sembravano avvicinarsi alla sua realizzazione. Ludovico Testa analizza il concetto di uguaglianza nella storia, un ideale che ha vissuto una sorta di corale movimento a fisarmonica che risuona attraverso i millenni.
- Storia dell'arteCinema e uguaglianzaIl tema dell’uguaglianza nel cinema è stato declinato in molti modi. Dai film sulla condizione della schiavitù come Spartacus (1960) o I dannati e gli eroi (1960); passando per la religione ( Belfast 2021) e le discriminazioni sul lavoro ( Made in Dagenham , 2010), Luigi Paini offre una serie di spunti per l’analisi di lungometraggi che si occupano di uguaglianza in epoche e stili diversi.
- ItalianoLa letteratura e la questione della razzaDall’ Autobiografia di Malcolm X (1965) passando per La stanza di Giovanni di James Baldwin (1956) ad Amatissima (1987) del premio Nobel per la letteratura Toni Morrison, Andrea Tarabbia analizza la questione razziale nella letteratura, soffermandosi soprattutto sugli scrittori afroamericani della seconda metà del Novecento.
- Scienze umaneDiversi, ma non inferioriTra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX era convinzione comune che gli esseri umani appartenessero a razze diverse. Questa idea fu messa in discussione da antropologi come Franz Boas, grazie a un approccio che riuscì a depotenziare il concetto di razza.
- Uguali, ma non troppoSecondo il giurista Piero Calamandrei l’articolo 3 della Costituzione italiana, che parla di uguaglianza, è il più importante della nostra legge fondamentale.
- Storia dell'arteFuturismo + donne = traiettorie ondivaghe verso l’uguaglianzaInizialmente il movimento futurista fu accusato di antifemminismo e misoginia. Grazie all’apporto di alcune artiste come Benedetta Cappa e Rosa Rosà però, le donne desiderose di dimostrare la loro indipendenza e di affermarsi oltre il ruolo di casalinga e madre poterono muoversi concretamente in quella direzione proprio aderendo al Futurismo.
- Scienze umaneLa scuola nell’era dell’economia della conoscenzaL’obbligo scolastico è stato introdotto per combattere l’analfabetismo, ma oggi le sfide sono analfabetismo funzionale e abbandono scolastico
- Latino e grecoIsonomia: un’uguaglianza difficile da conquistareRoberta Ioli ci accompagna alla scoperta del termine Isonomia, alla lettera “parità di diritti”. Si tratta di un concetto complesso, nella cui articolazione è implicito il riferimento al suo opposto, cioè l’idea di diversità.
- Scienze umaneL’uguaglianza in un hashtag: Instagram e #BlackLivesMatterÈ possibile lottare per uguaglianza e diritti su Instagram? A partire dalla campagna #BlackLivesMatter, Elisa Mandelli riflette su attivismo e social media.
- FilosofiaDalle risorse e alle opportunità. L’uguaglianza secondo il capability approachIl capabilitiy approach fu introdotto a partire dagli anni Ottanta del Novecento dal filosofo ed economista Amartya Sen. Questo concetto è poi stato sviluppato nell’ambito di un significato più ampio di dignità umana dalla filosofa statunitense Martha Nussbaum, oggetto di questo approfondimento di Beatrice Collina.
- Latino e grecoSeneca e l’utopia dell’uguaglianzaMichela Mariotti affronta il tema dell’uguaglianza nel mondo antico analizzando il concetto di schiavitù, in particolare nell’Epistola 47 di Seneca