- Il Festival del Pensare Contemporaneo a PiacenzaFino al 24 settembre, dialoghi, laboratori, lezioni di pensiero e altri eventi dedicati al sapere/immaginare
- Il 27 e 28 maggio torna EDUFESTL’edizione 2023 sarà dedicata al tema delle “Connessioni”
- Il Festival dei Diritti Umani a Milano e onlineIncontri, film, mostre fotografiche e il programma EDU per le scuole continuano fino al 6 maggio
- Storia dell'arteCinema e tolleranzaAnalizzando diversi film contemporanei, Luigi Paini espone diversi modi in cui la tolleranza (religiosa, culturale ma anche tra i membri di una famiglia) viene raccontata sul grande schermo.
- La tolleranza intollerabile e i nazisti dell'IllinoisIl celebre paradosso di Popper afferma che, se una società tollerante estende la tolleranza anche agli intolleranti, quella società verrà distrutta. Ma allora come dobbiamo porci di fronte alle parate neonaziste e al negazionismo storico?
- ItalianoLo scandalo del corpo umano. Alcuni casi di libri censurati in ItaliaNel corso della storia sono stati moltissimi i libri censurati perché ritenuti scandalosi o pericolosi. In Italia il caso più recente di censura risale solo a poco più di trent’anni fa e ci fa capire come la tolleranza su certi argomenti sia cambiata nel corso del tempo.
- Scienze umaneMercoledì Addams e la tolleranza difficileLa tolleranza del “diverso” è uno dei temi affrontati nella serie TV Netflix di successo Mercoledì , che racconta le vicende dell’omonimo personaggio della famiglia Addams durante l’adolescenza.
- "Una storia, un diritto": il podcast dell'Aula di LettereIn otto puntate, Francesca Faenza racconta le storie di donne e di uomini che hanno contribuito alla diffusione di diritti sociali e civili.
- Una storia, un diritto - La storia di Peter“Abbiamo obbedito agli ordini”: è una giustificazione valida, se gli ordini calpestano i diritti fondamentali? La storia di Peter e dei cecchini del Muro di Berlino.
- Una storia, un diritto - La storia di PawanUn neuroscienziato di fama mondiale, un taxi fermo al semaforo, due bambini ciechi che chiedono l’elemosina: un lieto fine col retrogusto amaro di quando la salute non è un diritto garantito, ma dipende da un benefattore.
- Una storia, un diritto - La storia dei contadini di HeratUn gruppo di contadini torna al villaggio, dopo aver votato. Ma qualcosa, nel loro aspetto, li tradisce. In alcuni Paesi, pur di votare si rischia la vita, mentre nelle democrazie mature l’astensionismo cresce: perchè?
- FilosofiaCina, India, Africa. Un (altro) mondo di felicitàAttraverso l’analisi di filosofie come quelle del continente asiatico e africano, Beatrice Collina restituisce un’immagine del perseguimento della felicità fuori dall’occidente.
- 5 gennaio 1948: nasce Peppino ImpastatoSettantacinque anni fa nasceva il giornalista considerato uno dei simboli della lotta alla mafia
- A Lecce Torna “Kids”, il festival del teatro e delle arti per le nuove generazioniSpettacoli, mostre, installazioni e laboratori creativi. Dal 28 dicembre al 6 gennaio
- #ioleggoperché: costruire con i libri il mondo del futuroContinua fino al 13 novembre l’iniziativa per creare e arricchire le biblioteche scolastiche
- Le Linee Guida dell'UE per l’alfabetizzazione digitaleUna guida pratica destinata gli insegnanti per promuovere l’uso responsabile delle tecnologie
- FilosofiaCrescita demografica, povertà, risorse ambientaliBeatrice Collina esamina il fragile equilibrio del mondo contemporaneo partendo dalle teorie che Thomas Malthus propose alla fine del XVIII secolo e che vennero poi riprese nel Novecento, divenendo oggetto di dibattito tra economisti e ambientalisti. Sullo sfondo, la grave crisi climatica in atto che affianca anche questioni etiche e sociali.
- Scienze umaneI tormenti della demografia tra dati e interpretazioni culturaliClaudio Fiocchi analizza il ruolo strategico della demografia. Essa registra da un lato l’aumento complessivo della popolazione mondiale, dall’altro la diminuzione della popolazione e il suo progressivo invecchiamento in alcune aree del pianeta, come l’Italia. Tali variazioni incidono sulla percezione che un paese ha di sé e della sua vitalità, della sua forza lavoro, del suo peso internazionale.
- Uguali, ma non troppoSecondo il giurista Piero Calamandrei l’articolo 3 della Costituzione italiana, che parla di uguaglianza, è il più importante della nostra legge fondamentale.
- Latino e grecoSeneca e l’utopia dell’uguaglianzaMichela Mariotti affronta il tema dell’uguaglianza nel mondo antico analizzando il concetto di schiavitù, in particolare nell’Epistola 47 di Seneca
pagina