- Latino e grecoFuturo, passato, presente: essere e divenireIl futuro, per noi, è ciò che deve ancora arrivare e abbiamo davanti agli occhi, per altre culture è ciò che è alle spalle, e che non vediamo. Francesca Dragotto ci spiega come la lingua sia specchio della nostra visione del mondo. Mai univoca..
- Storia dell'arteQuando il cinema mette in scena il futuroIl cinema ha saputo tradurre in immagini straordinarie i futuri e le visioni della fantascienza, dal pionieristico film "Viaggio nella Luna" di Georges Méliès al "Gravity" di Alfonso Cuaròn, usciti a più di un secolo di distanza l'uno dall'altro
- Latino e grecoChronos, kairòs, aiòn, eterno ritornoI Greci avevano tre parole per indicare il tempo: chronos, aiòn e kairòs. E almeno due idee sul suo andamento, lineare o circolare. Roberta Ioli ci accompagna in un affascinante percorso attraverso la cultura antica, che arriva al concetto di eterno ritorno, ripreso nel pensiero moderno da Nietzsche
- FilosofiaDio conosce il futuro?I filosofi del Medioevo hanno a lungo dibattuto sulla relazione esistente tra libero arbitrio dell'uomo e onniscienza di Dio: il nostro futuro è solo conosciuto o anche determinato dalla volontà e della mente di Dio? A questa domanda hanno risposto in modo diverso tre grandi filosofi del tempo: Agostino d'Ippona, Severino Boezio e Tommaso d'Aquino
- Storia e geografiaPredire il futuro: una pratica antica quanto l’uomoLa divinazione, o mantica, è una pratica antica che si regge sulla considerazione che l'uomo possa interrogare la divinità per poter ottenere informazioni sul futuro. Sebbene profondamente radicata nel mondo antico, non mancavano gli scettici
- ItalianoFuturi e visioni della fantascienzaIl futuro è soggetto privilegiato della letteratura fantascientifica e dei suoi sottogeneri: spazio e tempo sono un 'altrove' che consente di far dialogare futuro, passato, presente. Della fantascienza, dei suoi generi, dei suoi autori ci ha parlato Carlo Bordoni, sociologo, giornalista e scrittore