- Manzoni 150Milano ricorda l’anniversario della morte dello scrittore con mostre e letture
- Il meglio maestro d’ItaliaA cinquecento anni dalla morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra Pietro Vannucci, detto il Perugino
- 5 gennaio 1948: nasce Peppino ImpastatoSettantacinque anni fa nasceva il giornalista considerato uno dei simboli della lotta alla mafia
- 17 maggio 1972: l’omicidio di Luigi CalabresiIl 17 maggio di cinquant’anni fa il commissario capo della questura di Milano veniva ucciso sotto la sua abitazione
- 30 aprile 1982: l’omicidio di Pio La TorreQuarant’anni fa il deputato e segretario regionale del PCI veniva assassinato insieme al compagno di partito Rosario Di Salvo
- ItalianoFlaubert 21: la Normandia celebra i 200 anni di Gustave FlaubertIl 12 dicembre 2021 segna il bicentenario della nascita del maestro del realismo francese, autore di Madame Bovary e L'educazione sentimentale
- Storia e geografia100 anni di Milite Ignoto: un concorso aperto a tutte le scuoleL’obiettivo è stimolare nelle studentesse e negli studenti di ogni grado d’istruzione una riflessione creativa sui temi della memoria, dell’identità nazionale e della convivenza civile e pacifica
- ItalianoL’Inferno di Dante a RomaA 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, le Scuderie del Quirinale ospitano la mostra più attesa dell’autunno, aperta al pubblico dal 15 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022
- ItalianoL’anno di DantePiù di cento iniziative per ricordare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta
- Italiano23 febbraio 1821: muore John KeatsMostre, incontri ed eventi online per ricordare il poeta romantico scomparso a Roma duecento anni fa
- Storia e geografia21 gennaio 1921: nasce il Partito Comunista ItalianoLe iniziative del Comune di Livorno per ricordare il centenario del Congresso
- ItalianoDante a VeronaUna mostra diffusa, una docu-fiction, una serie di podcast e un convegno tra le iniziative organizzate dalla città scaligera per celebrare il 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta
- Storia e geografia19.34/ Quaranta anni dopoNell’anniversario del terremoto in Irpinia, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli presenta l’anteprima digitale della mostra di fotografie di Antonietta De Lillo
- Nel segno di ModiglianiA cento anni dalla morte, l’Istituto Amedeo Modigliani presenta la prima mostra virtuale dedicata all’artista livornese
- Storia e geografia20 settembre 1870: la breccia di Porta PiaVisite guidate, laboratori e documentari per ricordare il 150esimo anniversario della Presa di Roma
- Storia dell'arte6 aprile 1520: muore RaffaelloLe celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario si spostano online
- Filosofia2 febbraio 1970: muore Bertrand RussellCinquant’anni fa moriva il filosofo britannico, Premio Nobel per la letteratura
- Storia dell'arte24 gennaio 2020: muore Amedeo ModiglianiNel centenario della scomparsa, Livorno omaggia il suo artista più famoso con una grande mostra
- Storia dell'arteFellini 100A cento anni dalla nascita, il programma ufficiale delle celebrazioni ricorda l’opera del grande cineasta con eventi in Italia e in tutto il mondo
- Storia e geografia12 dicembre 1969: la strage di piazza FontanaNel giorno del cinquantesimo anniversario, documentari, libri e podcast ricordano l’esplosione della bomba nella banca dell’Agricoltura
pagina